Aveva esordito in Nazionale l'anno prima, agli
Europei di Torino, a causa dell'infortunio di Della Fiori. Con l'arrivo di
Sandro Gamba alla guida dell'Italia, però, non era affatto sicuro di venire
convocato anche per i Giochi di Mosca '80. «Per un
romano era sempre più difficile», ci
ha raccontato in “Banco! L'urlo del Palaeur”, Enrico Gilardi. Invece nella
Nazionale di Mosca finì anche lui, assieme a Sacchetti, Brunamonti, Silvester,
Della Fiori, Solfrini, Bonamico, Meneghin, Villalta, Vecchiato, Marzorati e
Generali. A causa del boicottaggio voluto da Carter, non ci sono gli Stati
Uniti, che erano pronti a presentarsi con Rolando Blackman, Isiah Thomas e Sam
Bowie.
![]() |
Gilardi contro Cuba |
Occasione da
non perdere, dunque. L'Italia parte bene e batte 92-77 la Svezia, per poi però
perdere 77-84 contro l'Australia. Si gioca tutto contro Cuba, che ha batttuto
l'Australia. Bisogna vincere con più di 6 punti di scarto. Però se si vince di 7
si passa assieme a Cuba, portandosi dietro nel girone finale la vittoria. Se
invece si vince con più di 7 punti di scarto si passa assieme all'Australia,
portandosi dietro la sconfitta. Che cosa accade? Che a pochi secondi dalla fine,
l'Italia è avanti 76-72, quindi eliminata. Ma c'è il tempo per Enrico Gilardi
di andare a segno, subendo anche il fallo da un cubano. Dalla lunetta Enrico è
freddo e l'Italia passa il turno come prima del girone.
L'Italia poi
cede nettamente con la Jugoslavia 82-101 e si ritrova spalle al muro. Ottiene
però una storica vittoria proprio contro i padroni di casa dell'Unione
Sovietica, infliggendole la seconda sconfitta interna della sua storia (87-85).
La prima risaliva agli anni Cinquanta, contro l'Ungheria. L'URSS finisce col
perdere anche dalla Jugoslavia, l'Italia cede al Brasile 77-90 ma poi batte la
Spagna 95-89. Questa vittoria dà agli azzurri la finale contro la Jugoslavia di
Kicanovic, Dalipagic e Delibasic, che vince 86-77. Ma si torna a casa da eroi,
per la prima medaglia olimpica della storia della pallacanestro italiana. Che
non sarebbe mai arrivata se a 4 secondi dal termine della partita contro Cuba,
Enrico Gilardi non si fosse inventato un gioco da tre punti.
Gilardi fu
convocato anche per i Giochi di Los Angeles '84, stavolta con gli USA ma senza
URSS. Con lui ci sono Caglieris, Premier, Bonamico, Magnifico, Brunamonti,
Villalta, Meneghin, Riva, Vecchiato, Marzorati e Sacchetti. Si parte con 4
vittorie contro Egitto (14 punti di Enrico), Germania, Brasile e Australia. Poi c'è
la Jugoslavia, anch'essa a punteggio pieno. C'è in palio il primo posto del
girone e soprattutto la possibilità di evitare la parte di tabellone dove ci
sono gli USA. Nelle ultime 4 occasioni, l'Italia ha vinto 3 volte, compresa la
semifinale degli Europei del 1983. Stavolta però l'Italia cede alle provocazioni
dei fratelli Petrovic e perde 65-69. Demoralizzata, perderò ai quarti col Canada
e chiuderà quinta dopo aver battuto Germania Ovest e Uruguay.
Nessun commento:
Posta un commento
Leggere con attenzione le regole del blog prima di pubblicare un commento.
Sono suscettibili di rimozione i commenti che contengano, nel testo o nel nome dell’autore:
- indirizzi di siti web, se non congrui o inviati a scopo promozionale
- pubblicità di prodotti o servizi a fini di lucro
- indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi postali
- termini volgari o offensivi
- attacchi o valutazioni personali nei confronti dell’autore dell’articolo, o di altri
- contenuti estranei ai temi trattati nell’articolo (off topic)
- contenuti che sembrino poter offendere, provocare, umiliare qualcuno
- contenuti razzisti, sessisti, omofobici o violenti
- contenuti illegali o che predichino comportamenti illegali
- informazioni false o ingannevoli
- contenuti che possano costituire un pericolo per gli altri.