Da Il Romanista di oggi

Ha preso il pallone e
non l'ha più fatto vedere a nessuno, compagni o avversari che
fossero. Ha guidato la squadra alla rimonta, al pareggio, al
sorpasso. Ma gli ultimi punti sono arrivati da un tiro sghembo di
Gianni Bertolotti e dalla freddezza di un giovanissimo Stefano
Sbarra, che a soli 22 anni entrò in campo senza paura di niente.
Wright non la vinse da solo, la vinse perché dietro di lui c'era una
squadra vera. Kea dominò ai rimbalzi (aiutato da Polesello)
sfiancando Starks e Davis, Gilardi segnò poco ma caricò di falli
San Epifanio, Solfrini seppe tenere a bada Sibilio e segnò due
canestri decisivi nel secondo tempo, senza dimenticare Tombolato.
Ragazzi che si dimostrarono una squadra vera anche nel sopportare i
capricci di Larry Wright, che da quando s'infortunò a inizio
stagione, non fu più lo stesso dell'anno prima. Diffidente verso
tutti, al punto, come detto, di sparare a zero il giorno prima della
gara più importante. Ma lui poteva portare alla vittoria quel
gruppo, che seppe restare unito. Al resto pensò Bianchini, che seppe
far capire ai giocatori che si trovavano di fronte a un'occasione che
probabilmente non sarebbe ricapitata. Non ricapitò. E infatti se la
presero, insieme al loro allenatore e ai loro tifosi.

E' un ricordo che
portiamo dentro tutti. Così forte che è diventato tale anche per
chi non l'ha vissuto. Sia per quanto ne ha sentito parlare, sia
perché di fronte a chi ha vinto svariati scudetti consecutivi può
sempre rispondere che lui sul tetto d'Europa c'è stato. Anche se non
c'era. Perché queste ricorrenze servono anche per ricordarsi (e
ricordare, se serve) che chiunque, a qualsiasi titolo, prende parte
alla storia della Virtus di oggi, ha l'onore e il dovere di sentirsi
custode di quella coppa e di quella storia.
Bancoroma-Barcellona
79-73
Bancoroma:
Wright 27 (13/32), Sbarra 8 (2/7), Kea 17 (6/11), Tombolato 5 (1/3),
Gilardi 4 (1/6), Polesello 8 (2/4), Solfrini 8 (4/8), Bertolotti 2
(1/5), Salvaggi n.e., Grimaldi n.e. All. Bianchini
Barcellona:
Santillana n.e., Seara 2 (1 /2), Sibilio 4 (2/4), Solozabal 6 (3 /4),
Flores n.e., Ansa 11 (3/7), Starks 12 (5/8), De La Cruz 4 (1 /2),
Davis 3 (1/ 2), San Epifanio 31 (12/19). All. Serra
Arbitri:
Grigoriev (Urss), Rigas (Gre)
Spettatori:
8000
Note: Tiro: Bancoroma 30/76,
Barcellona 28/48. Tiri liberi: Bancoroma 19/27, Barcellona 17/21.
Rimbalzi: Bancoroma 21 (Kea 9), 11 offensivi; Barcellona 16 (Davis
5), 4 offensivi. Palle perse: Bancoroma 7 (Bertolotti 2), 4
recuperi; Barcellona 14 (Davis 5), 10 recuperi