Che cosa ricorda di quella partita?
Se ripenso a quella partita, la prima cosa che mi viene in mente è una squadra, il Banco di Roma, che non voleva arrendersi. E infatti ha vinto, anche se forse a un certo punto nessuno, all'infuori di noi, immaginava che potessimo rientrare in campo e vincere.
Che cosa accadde nell’intervallo?
Come leader della squadra, ricordo di aver detto ai miei compagni di squadra che ormai la prima metà era andata, dovevamo concentrarci per giocare in maniera perfetta il secondo tempo se volevamo diventare campioni d’Europa. Sapevo che potevamo farcela perché conoscevo il mio e il loro valore. Infatti nel secondo tempo ognuno di noi ha dato il suo contributo, perché nessuno ha voluto rinunciare. Ripeto, l’immagine che ho in testa è proprio questa: una squadra che non s’è voluta arrendere.
Dove avete trovato la forza per crederci?
La mia esperienza al college e in NBA mi aveva insegnato che una partita non è mai finita finché non è finita. E’ un insegnamento che provo a trasmettere anche agli studenti della nostra scuola. Nel basket bisogna correre e a Ginevra nel primo tempo non l’avevamo mai fatto. Sapevo che se nel secondo tempo fossimo riusciti a giocare il nostro contropiede, situazione dove io mi esprimevo al meglio, avremmo potuto ribaltare la partita.
E così lei divenne il primo giocatore a vincere Nba, un campionato europeo e la Coppa dei Campioni.
Ne sono orgoglioso. Ma non è stata una vittoria mia, è stata una vittoria di tutta la squadra. Senza i miei compagni non ce l’avrei mai fatta.
(continua...)
Nessun commento:
Posta un commento
Leggere con attenzione le regole del blog prima di pubblicare un commento.
Sono suscettibili di rimozione i commenti che contengano, nel testo o nel nome dell’autore:
- indirizzi di siti web, se non congrui o inviati a scopo promozionale
- pubblicità di prodotti o servizi a fini di lucro
- indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi postali
- termini volgari o offensivi
- attacchi o valutazioni personali nei confronti dell’autore dell’articolo, o di altri
- contenuti estranei ai temi trattati nell’articolo (off topic)
- contenuti che sembrino poter offendere, provocare, umiliare qualcuno
- contenuti razzisti, sessisti, omofobici o violenti
- contenuti illegali o che predichino comportamenti illegali
- informazioni false o ingannevoli
- contenuti che possano costituire un pericolo per gli altri.