Questa
non è la cronaca di un trionfo, ma di un pomeriggio in cui anche la
sconfitta fu piacevole. Sconfitta pesante, perché il Bancoroma
campione d'Europa dopo aver perso a Torino, cede in casa anche con la
Simac Milano, nella riedizione della finale scudetto. E praticamente
perde la possibilità di partecipare ai playoff. Oltre 15mila
spettatori al Palaeur, la Coppa dei Campioni che fa bella mostra di
sé in parterre. Il Banco se la gioca, chiude il primo tempo avanti
di uno, finisce sotto di 11 (50-61), rientra trascinato da un Wright
in versione Ginevra fino al 73-73 con meno di 5' da giocare, ma poi
il quinto fallo di Polesello gli dà la mazzata finale. Ultimo
sussulto sul 79-83 a 2' dalla fine, ma non c'è niente da fare. Tanti
errori della coppia arbitrale Marchis-Garibotti, che pochi giorni
dopo verrà indagata per uno scandalo arbitrale simile alla più
moderna Baskettopoli, che peraltro vede protagonista, in altra veste,
lo stesso Garibotti.
Ma non è
questo il punto. Il punto è che a partita persa tutto il Palaeur si
alza in piedi per applaudire i campioni d'Europa, nonostante la
sconfitta. Un applauso lungo e sentito che non lascia indifferente
coach Bianchini: «La cosa più bella non è la coppa – dirà –
ma la crescita d'amore verso questa squadra. Alla fine di una
battaglia persa, il pubblico ci ha lungamente applaudito. Questo vale
più di scudetti e trofei. Il pubblico è in presa diretta con la
squadra. Lo sport è manifestazione di gioia e amore. Questo
pubblico, che dimostra di amarci anche nella sconfitta, lo abbiamo
fatto noi».
Per
questo la storia di quella squadra non è una storia di coppe e
scudetti. Ma è la storia dell'urlo del Palaeur. Che poi, in fin dei conti, se volete saperla tutta, dovete andare qui.
Domenica
8/4/1984
Bancoroma-Simac
Milano 87-91 (43-42)
Bancoroma:
Wright 28 (12/21), Sbarra 10 (3/5), Tombolato 2 (1/1), Gilardi 5
(2/5), Polesello 13 (4/7), Scarnati n.e., Solfrini 8 (4/4),
Bertolotti n.e., Grimaldi n.e., Lockhart 21 (8/13). All. Bianchini
Simac:
Boselli (0/1), Lamperti 4 (2/5), Premier 35 (13/35), D’Antoni 19
(7/13), Meneghin 15 (4/9), Gallinari (0/1), De Piccoli n.e., Carr 7
(3/9), Bariviera 11 (4/6), Blasi n.e. All. Peterson
Arbitri:
Marchis e Garibotti
Spettatori:
15200 (11800 paganti) Incasso: 105 milioni
Tiro:
Bancoroma 34/56, Simac 33/79. Tiri liberi :
Bancoroma 19/26, Simac 25/34. Rimbalzi : Bancoroma 24 (Lockhart
8), 11 offensivi ; Simac 22 (Meneghin 7), 15 offensivi. Palle
perse : Bancoroma 19 (Wright 5), 3 recuperi ; Simac 12
(Carr 5), 12 recuperi.
Nessun commento:
Posta un commento
Leggere con attenzione le regole del blog prima di pubblicare un commento.
Sono suscettibili di rimozione i commenti che contengano, nel testo o nel nome dell’autore:
- indirizzi di siti web, se non congrui o inviati a scopo promozionale
- pubblicità di prodotti o servizi a fini di lucro
- indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi postali
- termini volgari o offensivi
- attacchi o valutazioni personali nei confronti dell’autore dell’articolo, o di altri
- contenuti estranei ai temi trattati nell’articolo (off topic)
- contenuti che sembrino poter offendere, provocare, umiliare qualcuno
- contenuti razzisti, sessisti, omofobici o violenti
- contenuti illegali o che predichino comportamenti illegali
- informazioni false o ingannevoli
- contenuti che possano costituire un pericolo per gli altri.