
La rivincita con l'URSS, però, non ci sarà. Gli USA fanno il
loro, vincono tutte le partite e arrivano in finale. In semifinale però
l'Unione Sovietica trova la Jugoslavia, che ci è arrivata dopo aver battuto di
un punto l'Italia (che sarà quinta) grazie a un tiro da lontanissimo di Slavnic
a 3 secondi dal termine. La Jugoslavia batte l'URSS 89-84 e arriva a giocarsi
il titolo in una finale senza storia, vinta 95-74 dagli americani.
Così Scott May divenne campione olimpico. Avrebbe potuto
andarci anche nell'atletica, secondo quello che si diceva di lui e della sua
esplosività fisica all'high school, quando volava sugli ostacoli bassi. Arrivò
al Banco nel 1986 per poche, bellissime, partite. Poi Elvis Rolle, che qualche
anno dopo avrebbe fatto danni perfino peggiori alla Virtus, gli ruppe un
braccio e ruppe anche la magia di un Banco che avrebbe potuto arrivare molto
lontano.
Nessun commento:
Posta un commento
Leggere con attenzione le regole del blog prima di pubblicare un commento.
Sono suscettibili di rimozione i commenti che contengano, nel testo o nel nome dell’autore:
- indirizzi di siti web, se non congrui o inviati a scopo promozionale
- pubblicità di prodotti o servizi a fini di lucro
- indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi postali
- termini volgari o offensivi
- attacchi o valutazioni personali nei confronti dell’autore dell’articolo, o di altri
- contenuti estranei ai temi trattati nell’articolo (off topic)
- contenuti che sembrino poter offendere, provocare, umiliare qualcuno
- contenuti razzisti, sessisti, omofobici o violenti
- contenuti illegali o che predichino comportamenti illegali
- informazioni false o ingannevoli
- contenuti che possano costituire un pericolo per gli altri.